L’Università di Napoli l’Orientale e la Federazione Nazionale Insegnanti Centro di iniziativa per l’Europa (FENICE), quest’ultimo partner del progetto " MOOC per studenti universitari in Mobilità Europea" (MOVE-ME) finanziato nell’ambito del Programma Erasmus+, organizzano la Seconda Conferenza Internazionale sul tema "MOOCs, Language Learning, and Mobility".
La Conferenza si svolgerà il 13 e 14 Ottobre 2017 nella Sala Conferenze dell’Università, sita nel Palazzo Du Mesnil, via Chiatamone, 61 Napoli 80121 a pochi metri dall’incantevole lungomare della città, nei pressi del Castel dell’Ovo, in una zona ricca di bellezze storiche e artistiche, servita da numerosi ristoranti ed alberghi.
Questa seconda conferenza internazionale riunisce professionisti dell'istruzione secondaria ed universitaria, linguisti e tecnologi della lingua da tutto il mondo per dialogare e collaborare su questioni rilevanti per le tre aree principali: i MOOC, l'insegnamento/apprendimento delle lingue e la mobilità degli studenti, fornendo un forum per lo scambio di idee, i risultati della ricerca e le realizzazioni tecniche.
Relatori principali che hanno confermato:
A proposito del tema
Gli istituti di istruzione superiore di tutto il mondo cercano di potenziare l’offerta formativa agevolando l’accesso e l’integrazione/inclusione in tutti gli aspetti del percorso didattico- educativo. Questo comporta la creazione di un insegnamento più inclusivo e di un ambiente di apprendimento che meglio mette in grado studenti e facoltà di svilupparsi pienamente da un punto di vista cognitivo, sociale, emotivo e professionale, nel rispetto delle loro identità individuali e di gruppo. A tal fine uno strumento sempre più diffuso è il MOOC ((Massive Open Online Course) che ha segnato una pietra miliare nell’uso della tecnologia per l’istruzione. L’estensione, il potenziale e le possibilità dei MOOC sono immense. Tuttavia non sono utilizzabili solo in una estensione globale, la stessa tecnologia può essere utilizzata per migliorare l'insegnamento nel campus e la formazione all'interno di aziende e istituzioni.
L'Europa moderna è caratterizzata dalla mobilità di studenti e professionisti. Qualunque sia la ragione per lo spostamento verso e all'interno dell'Europa, per esempio per intraprendere studi, iniziare una nuova professione, riunire la famiglia, o cercare rifugio –la conoscenza della lingua della comunità in cui si va a vivere svolge un ruolo chiave nel processo di integrazione sociale e professionale. Il recente arrivo di rifugiati e richiedenti asilo ha aggiunto un ulteriore strato di mobilità e ha rafforzato la sfida a sviluppare percorsi di integrazione per i diversi gruppi di persone. La maggiore mobilità ha posto sfide significative. Fin dal 1990 la sperimentazione e valutazione linguistica hanno giocato un ruolo nel modo in cui gli Stati europei hanno risposto a queste sfide, con test linguistici utilizzati in modi diversi per le procedure che disciplinano la residenza di medio termine, l'immigrazione e l'accesso alla cittadinanza. Questa tendenza ha portato anche ad un dibattito in corso sull’etica, la giustificazione, la correttezza e l'utilità del ruolo di utilizzare test linguistici in contesti di immigrazione, integrazione e mobilità.
Infine gli studenti che partecipano a programmi di mobilità (come Erasmus +) di solito hanno un livello B2/B1 di competenza linguistica e si iscrivono a corsi universitari in cui essi sono tenuti a superare le notevoli difficoltà del linguaggio accademico e ad organizzare l’apprendimento in modo autonomo ed indipendente. Tuttavia, le competenze necessarie per l’uso quotidiano di un linguaggio standard differiscono notevolmente da quelle richieste per la comunicazione in contesti accademici.
La conferenza esplorerà tre fenomeni principali:
La Conferenza comprenderà:
Temi
Si invita a sottomettere gli articoli di ricerca relativi a MOOC, apprendimento delle lingue e mobilità. Esempi di temi rilevanti per la conferenza includono le seguenti aree:
Scientific Committee
Registrazione
Le registrazioni alla Conferenza sono aperte.
La partecipazione al convegno è gratuita sia per i presentatori che per i semplici partecipanti ma dato il limitato numero di posti disponibili è richiesta una preventiva registrazione.
Vi invitiamo ad inviarci i contributi relativi alle vostre ricerche, a presentazioni di casi di studio e a risultati di progetti finanziati dall'UE.
Il comitato scientifico effettuerà una valutazione dei lavori presentati basata sulla originalità, qualità tecnica e forma di presentazione e il risultato sarà comunicato agli interessati entro il 15 luglio 2017.
Tutti i contributi ed i lavori scientifici accettati saranno inclusi negli atti della conferenza.